Le previsioni demografiche in Trentino

23.01.2020

L’Ispat presenta le previsioni riferite al periodo 2025-2070 basate sul modello di proiezione demografica

L’Ispat, Istituto di Statistica della provincia di Trento, presenta nel nuovo report Il modello di proiezione demografica STRU.DE.L per il Trentino (2025 – 2070) i principali dati sulle previsioni demografiche relative alla provincia, ottenute attraverso il  modello di proiezione demografica  STRU.DE.L. (STRUttura DEmografica Locale). .

Per la divulgazione dei risultati del modello, riguardanti le previsioni sulla popolazione residente, per sesso ed età, e alcuni indicatori di particolare rilevanza, per provincia e per comunità di valle, l’Ispat ha realizzato un applicativo informatico che offre rappresentazioni grafiche e dati elaborabili. L’applicazione è disponibile sul sito web dell’Istituto.

Dal 1971 a oggi in Trentino la popolazione è passata da circa 428mila residenti a 541mila, con un incremento di ben 113mila persone in circa 50 anni. Si prevede che nel 2030 la popolazione arrivi al valore di 550mila, per poi continuare a crescere anche nei decenni successivi (560mila residenti nel 2050), seppure in modo meno consistente di quanto si è verificato nel passato.

L’età media è in crescita, sia per la maggior sopravvivenza dovuta al miglioramento delle condizioni di vita delle persone anziane sia per il rallentamento della natalità. Dal 1972 ad oggi, infatti, il guadagno è stato di quasi 7 anni, passando per i maschi da un’età media di 34 anni a poco più di 42 anni e per le femmine da 37 anni a 45 anni. Il modello stima che fra trent’anni l’età media in Trentino sarà di 47 anni per i maschi e di 48 per le femmine, con una media di quasi 48 anni.

In conseguenza dell’allungamento della vita media, crescono sia gli anziani (di 65 anni e oltre) che i grandi anziani (di 80 anni e oltre), e in particolare le donne anziane. Le persone di 65 anni oggi rappresentano circa il 22% della popolazione, fra dieci anni gli anziani saranno circa un quarto della popolazione, continuando poi a crescere fino al 30% nel 2070. Le persone di 80 anni attualmente sono 37mila (il 6,8% della popolazione) e sono destinate a diventare circa 50mila nel 2030 e 80mila nel 2070 (il 14%).

Categorie: Popolazione | Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No