Propensione all’innovazione digitale e gestione della promozione negli alberghi trentini
Nuovo report a cura dell’Ispat
Internet e lo sviluppo del web 2.0 hanno modificato significativamente il modo di operare degli albergatori trentini negli ultimi anni. Le novità tecnologiche hanno rapidamente cambiato la gestione dei rapporti con i clienti, le abitudini dei turisti e il loro modo di organizzare i soggiorni e le vacanze.
Queste trasformazioni hanno portato alla nascita di nuovi operatori turistici in grado di sfruttare le potenzialità commerciali di internet e, dal punto di vista della domanda, hanno ampliato i confini geografici del mercato.
Gli ambiti promozionali turisticamente più sviluppati hanno una maggiore sensibilità all’internazionalizzazione dei propri canali di dialogo con la clientela anche attraverso l’offerta di siti internet in più lingue.
Nonostante la navigazione ricognitiva costituisca un elemento caratterizzante nell’organizzare una vacanza, la modalità di prenotazione preferita dal turista rimane ancora il contatto diretto con l’albergo, soprattutto nelle strutture di categoria medio-bassa; poco utilizzato è lo strumento della prenotazione online.
Gli albergatori trentini appaiono sensibili alle opinioni dei loro clienti e una quota significativa legge regolarmente le recensioni pubblicate sui siti specializzati e ne trae spesso degli utili suggerimenti.
Anche in tema promozionale, il web marketing risulta il canale maggiormente utilizzato dagli albergatori trentini e in tal senso si osserva una notevole propensione ad investire nel sito internet aziendale e nel suo aggiornamento.
Questi sono alcune conclusioni che emergono dal report Propensione all’innovazione digitale e gestione della promozione negli alberghi trentini curato dall'Ispat della Provincia autonoma di Trento.
Categorie: Servizi | Trento