L’interscambio commerciale in Toscana
La Cciaa di Firenze pubblica i dati del III trimestre 2019
Il Rapporto sull’economia, a cura della Cciaa di Firenze, evidenzia per la provincia un andamento positivo dell’interscambio commerciale, che nel terzo trimestre dell’anno chiude con un saldo a valori correnti pari a 6.513 milioni di euro. Passando dai 9.241 milioni di euro del 2018 agli 11.918 del 2019, l’export registra un incremento tendenziale del 29%, superiore a quello regionale (+16,4%) e nazionale (+2,1%).
Le esportazioni della provincia mostrano un significativo incremento tendenziale verso i mercati extra Ueuropea (+45,8%) e uno più contenuto verso l’Ue (+3,5%). All’interno dell’Unione europea si registrano variazioni positive per la Germania (+8,9%), la Francia (+6,1%) e il Regno Unito (+1,8%). Da segnalare, in ambito europeo non Ue, il netto aumento verso il mercato svizzero (+135,7%) e la contrazione di quello russo (-3,6%).
L’import, rispetto all’anno precedente, aumenta del 5,3% (Toscana +6,8%; Italia +0,9%), attestandosi a 5.183 milioni di euro. Le importazioni comunitarie aumentano su base annua (+11,6%), specie quelle dalla Corea del Sud (+32,6%) e dalla Cina (+10,6%). Diminuiscono, invece, le importazioni da Hong Kong (-59,5%), dagli Stati Uniti (-9,5%) e dal Giappone (-9,1%).
Categorie: Attività di rilevazione | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Firenze