L’industria delle costruzioni in Emilia-Romagna
L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al III trimestre del 2019
Tra luglio e settembre del 2019 in Emilia-Romagna la variazione su base annua del volume d’affari dell’industria delle costruzioni mostra nuovamente una crescita (+0,9%), invertendo la tendenza negativa del trimestre precedente (-0,7%). Il trend è molto positivo per le grandi imprese (+4%) mentre si continua a registrare un calo per le piccole imprese (-0,4%). Si osserva, inoltre, la più contenuta riduzione tendenziale della base imprenditoriale relativa al terzo trimestre verificatasi dal 2012 (-0,8%). La flessione dello stock di imprese attive, in particolare, si concentra nei lavori di costruzione specializzati (-295 unità, -0,6%) e nella costruzione di edifici (-239 unità, -1,5%). Quanto alla forma giuridica, infine, a fronte di una diminuzione delle società di persone (-3,6%) e delle ditte individuali (-2%) si registra un marcato incremento delle società di capitale (+4,6%).
Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato su dati dell’indagine congiunturale del sistema camerale e di InfoCamere Movimprese
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Industria e costruzioni | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna