L’occupazione in Emilia-Romagna
L’Unioncamere regionale aggiorna i dati sugli addetti al II trimestre del 2019
Tra luglio 2018 e giugno 2019 in Emilia-Romagna si registra un incremento tendenziale degli addetti delle localizzazioni di imprese (+3,2%) che è inferiore a quello osservato a livello nazionale (+3,4%). Nel confronto con le altre regioni, l’aumento degli addetti è più rapido in Lombardia (+4%) e Veneto (+3,5%) e più contenuto in Piemonte (+2,6%). Il trend positivo è attribuibile in gran parte alla buona performance degli addetti alle dipendenze (+3,7%), che arrivano a rappresentare oltre l’80% del totale degli addetti. Quanto ai macro settori di attività economica, crescono di più gli addetti nei servizi (+3,7%), in particolare in quelli diversi dal commercio (+4,3%), seguiti da quelli dell’agricoltura (+2,7%) e dell’industria (+2,6%).
Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato su elaborazioni di dati Infocamere di fonte Inps
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna