Le imprese straniere in Emilia-Romagna
L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al III trimestre del 2019
A settembre di quest’anno in Emilia-Romagna si registra una crescita tendenziale delle imprese straniere (+1,9%) a fronte di una contestuale riduzione delle altre imprese (-1,1%). La base imprenditoriale estera, pari a 49.099 unità, rappresenta una quota del totale delle imprese (12,2%) superiore a quella osservata a livello nazionale (10,6%).
Quanto ai settori di attività economica, emerge il contributo rilevante dell’aggregato degli altri servizi diversi (+659 imprese, +5,1%), seguito dalle costruzioni (+153, +0,9%) e dall’industria (+61, +1,2%). Quanto alla forma giuridica, il maggiore apporto alla crescita deriva dalle società di capitale (+663, +13,3%) e dalle ditte individuali (+289, +0,7%).
Lo rende noto l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sui dati di Infocamere-Movimprese
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna