La demografia delle imprese in Emilia-Romagna
L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al III trimestre del 2019
A settembre di quest’anno in Emilia-Romagna lo stock di imprese attive, pari a 401.637 unità, si riduce su base annua dello 0,7%, proseguendo la tendenza negativa iniziata nel 2009. Quanto ai macrosettori di attività economica, è l’agricoltura che fa registrare la più ampia flessione della base imprenditoriale (-2%), seguita dall’industria (-1,3%) e dalle imprese delle costruzioni (-0,8%). Segnali positivi provengono solo da alcuni settori dei servizi, come l’istruzione (+3,6%) e la sanità e assistenza sociale (+3,2%). Riguardo, inoltre, alle tipologie di forma giuridica, si registra una sensibile diminuzione delle società di persone (-2,8%), la più elevata degli ultimi dieci anni, a cui si contrappone la forte crescita delle società di capitale (+3%).
Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna nel report basato su una elaborazione di dati InfoCamere-Movimprese
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna