Bollettino di statistica di Firenze
Il Comune pubblica il numero di ottobre 2019
Nel Bollettino mensile di statistica del mese di ottobre 2019, curato dal Comune di Firenze, sono pubblicati i consueti capitoli dedicati alla demografia, all’economia, all’ambiente e territorio e ai dati territoriali.
In particolare la sezione “La statistica per la città” dedica un approfondimento al gradimento dei servizi bibliotecari. I dati diffusi derivano dalla rilevazione del gradimento dei servizi bibliotecari che si è svolta dagli inizi di febbraio ai primi di marzo 2019. Coloro che hanno risposto ai 1.610 questionari sono prevalentemente donne (62,9%) e non giovanissimi (il 37,7% ha fra i 36 e i 54 anni e il 33,2% fra i 55 e i 74 anni). Il titolo di studio è elevato (il 57,6% ha la laurea) ed è occupato il 56,3% degli intervistati; tra questi, infatti, il 43,3% ha un lavoro di tipo dipendente e il 13% autonomo. Inoltre, il 19,1% è pensionato e il 12,5% studente mentre il 74,1% risiede nel comune di Firenze.
Le valutazioni delle biblioteche fiorentine sono nel complesso molto positive, e quasi tutte registrano una percentuale di utenti soddisfatti superiore all’80%. La maggior parte dei cittadini non ha mai usufruito delle aperture domenicali (68,5%) e per il 5,5% sono sufficienti le aperture attuali. Il canale di comunicazione più efficace, per la promozione dei servizi e delle attività delle biblioteche, è ritenuto la newsletter (73,9%); segue il sito web delle biblioteche (43,4%), facebook (32,5%), le locandine/avvisi in biblioteca (29,5%) e le notizie su riviste e giornali (18,2%).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Cultura, comunicazione e tempo libero | Toscana | Firenze | Ufficio di statistica in forma associata tra Firenze e Scandicci