La congiuntura economica in Piemonte

16.10.2019

L'Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al II trimestre 2019

Nel trimestre aprile-giugno 2019 la produzione industriale piemontese registra per il quarto trimestre consecutivo una variazione tendenziale negativa (-0,8%). A livello settoriale risulta la diminuzione della produzione soprattutto nelle industrie dei mezzi di trasporto (-5,1%) e nelle industrie tessili, dell’abbigliamento e delle calzature (-2,3%) mentre si registra una crescita nel settore delle industrie alimentari (+3,5%) e di quelle meccaniche (+0,8%). La flessione della produzione industriale colpisce soprattutto il biellese (-4%), a causa delle criticità vissute dal comparto tessile. Negativo anche il dato del capoluogo piemontese (-1,8%) dovuto alla contrazione nel comparto dei mezzi di trasporto. Di contro, il positivo andamento delle industrie alimentari e delle bevande, così come quello delle meccaniche, fa registrare un incremento dei livelli produttivi nelle province di Verbania (+1,5%), Alessandria (+1,4%), Cuneo (+1,1%) e Novara (+1%), Dall’analisi della dinamica della produzione industriale per classe di addetti risulta che le medie e le piccole imprese registrano una variazione positiva rispettivamente dello 0,4% e dello 0,3% mentre nelle realtà di grandi dimensioni la flessione è dell’1,6% e quella nelle micro aziende è dell’1,1%.

Questi sono alcuni dati che Unioncamere Piemonte diffonde in una nota sull’andamento della congiuntura economica in Piemonte.

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No