La congiuntura economica di Milano, Monza Brianza e Lodi

15.10.2019

La Cciaa pubblica i dati del II trimestre del 2019

Il quadro dell’artigianato manifatturiero dell’area di Milano, Monza Brianza e Lodi presenta indicatori disarmonici: diminuisce la produzione nelle province di Milano e Lodi (-0,6% congiunturale destagionalizzato per entrambe le province) mentre la provincia di Monza conferma un trend stabile (+0,2%). L’andamento del fatturato totale è positivo nelle tre province:  Milano (+1,7%), Monza Brianza (+0,9%) e Lodi (+0,3%). Gli ordini totali calano a Milano (-1,4%), mentre crescono a Monza Brianza (+1,4%) e a Lodi (+0,2%).

Anche l’industria manifatturiera registra dei segnali congiunturali non univoci. Milano e Monza Brianza presentano un dato destagionalizzato negativo per la produzione industriale (-0,1% e -0,5%) mentre a Lodi si registra un risultato positivo (+1,8%). L’andamento del fatturato è ancora positivo nell’area milanese (+0,9%)  mentre è negativo a Lodi (-0,6%) e a  Monza Brianza (-0,1%) .  Per quanto riguarda gli ordini, a Milano la decelerazione produttiva si associa a una flessione degli ordini interni (-1,7%) mentre sono positive le commesse estere (+0,6%), a Monza Brianza calano sia gli ordini interni (-0,8%) sia quelli esteri (-0,3%), a Lodi si registra una diminuzione delle commesse estere (-0,4%) e una crescita degli ordini interni (+0,9%).

Nel secondo trimestre del 2019 il fatturato del settore dei servizi dell’area milanese aumenta (+0,2% su base trimestrale, +0,8% su base annua). In relazione alle classi dimensionali, per le grandi e medie imprese si registra un’ espansione (+2,2% e +1,1% su base annua) mentre si osserva una contrazione per le imprese con numero di addetti tra i 10 e i 49 (-0,5%). A livello settoriale, l’incremento maggiore riguarda il comparto degli alberghi e ristoranti (+5,6%) e quello dei servizi alle imprese (+0,4%).

Il fatturato del commercio dell’area milanese registra un incremento del +0,5%. Il fatturato per classe dimensionale aumenta solo per le imprese con 10-49 addetti (+3,8%) e per le micro imprese (+0,6%)  e il comparto di attività che offre maggiore supporto al fatturato è il commercio non alimentare (+3,2%).  Per i prodotti di largo consumo nell’area milanese allargata a Monza e Brianza si registra un incremento del fatturato (+2,7%) , meno sostenuto di quello dell’area lodigiana (+3,9%).

I focus sono elaborati e diffusi dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

 

 

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Lombardia | Camera di commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No