Le imprese straniere, femminili e giovanili di Firenze
La Cciaa pubblica i dati della provincia relativi al I semestre 2019
Nel Rapporto sull’economia a cura della Camera di commercio di Firenze, si analizzano le caratteristiche strutturali delle imprese straniere, femminili e giovanili del territorio fiorentino.
Nel primo semestre dell’anno questi aggregati di imprese rappresentano una quota importante del tessuto imprenditoriale complessivo (le imprese straniere sono il 21,2%, le imprese giovanili il 16,5%, le imprese femminili il 7,2%). Su base tendenziale hanno un incremento le imprese straniere (+2,1%) mentre è invariata la situazione per quelle femminili e negativa per quelle giovanili (-3,5%). Riguardo alla forma d'impresa, nel gruppo delle imprese straniere aumentano le società di capitale (+14,3%) e le altre forme giuridiche (+25%); tra quelle giovanili perdono consistenza le forme di cooperative (-11,9%) e aumentano le altre forme giuridiche (+12,5%).
Riguardo alle attività economiche, le imprese straniere sono attive principalmente nel settore del commercio (32,2%) e dell’edilizia (28,4%), quelle giovanili nel commercio (38,9%) e nei servizi (28,4%), così come quelle femminili (servizi 35,9% e commercio 35,7).
Categorie: Attività di rilevazione | Imprese: struttura e competitività | Toscana