La congiuntura industriale in Emilia-Romagna

05.07.2019

L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al I trimestre del 2019

Nei primi tre mesi di quest’anno in Emilia-Romagna il volume della produzione delle piccole e medie imprese dell’industria fa registrare su base annua un’inversione di tendenza rispetto al dato del trimestre precedente, passando da +0,6% a -0,7%. A livello settoriale ottengono un risultato moderatamente positivo solamente le industrie del legno e del mobile (+0,6%) e quelle meccaniche, elettriche e dei mezzi di trasporto (+0,2%) mentre la flessione è particolarmente intensa per le imprese di minore dimensione (-2,2%) e per le industrie della moda (-5,8%). Inoltre, la base imprenditoriale, pari a 44.535 unità, registra la riduzione più contenuta dal 2012 (-1%). Quanto alla forma giuridica delle imprese, infine, si osserva un forte calo delle imprese individuali (-4,8%) a fronte di un sensibile incremento delle società di capitale (+1,9%).

Lo rende noto l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sui dati dell’Osservatorio della congiuntura industriale e dell’Istat

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No