Il commercio in Emilia-Romagna
L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al I trimestre del 2019
Nei primi tre mesi di quest’anno in Emilia-Romagna si registra una riduzione tendenziale delle vendite del commercio al dettaglio dell’1,1%, confermando una fase negativa che risale al primo trimestre del 2018. Questa dinamica è più marcata per il dettaglio specializzato alimentare (-2,1%) e per la piccola distribuzione (-1,8%) mentre iper, super e grandi magazzini, con un calo dell’1%, interrompono il trend positivo dei due trimestri precedenti. Inoltre, la base imprenditoriale regionale, pari a 44.136 unità, diminuisce in misura più ampia (-2,2%) rispetto a quella nazionale (-1,7%).
Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sui dati dell’Osservatorio della congiuntura del commercio
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna