L’economia del mare a Livorno e Grosseto

19.03.2019

La Cciaa pubblica un report con i dati del 2016

Il Centro studi e ricerche della Camera di commercio Maremma e Tirreno diffonde il Report sull’economia del mare. Nella pubblicazione si legge che nel 2017 i comuni costieri delle province sono ventitré, con oltre 450 mila residenti che corrispondono all’80% della popolazione. L’economia del mare o blue economy di questo territorio è costituita da 6.277 imprese, con 28.612 addetti e un potenziale produttivo che genera oltre un miliardo di valore aggiunto. Le imprese dedite all’economia del mare in provincia di Livorno, in particolare, sono 4.044 mentre quelle di Grosseto ammontano a 2.233.

All’economia del mare possono essere ricondotte una serie di filiere diverse, dall’ittica alla cantieristica, dalla ricerca ai servizi di alloggio e ristorazione, dal turismo all’intrattenimento.

Tra il 2015 e il 2016 le imprese blue continuano a crescere sia in provincia di  Livorno (+1,8%) sia in provincia di Grosseto (+0,3%), in linea con la crescita rilevata a livello regionale (+1,3%) e nazionale (+2,4%). Anche dal punto di vista occupazionale il bilancio è positivo. Tra il 2015 e il 2016, infatti, l’occupazione blue cresce a Grosseto (+2,9%) e Livorno (2,8%), in linea con il dato regionale (+3,5%) e nazionale (+3,9%).

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Livorno | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No