L’industria delle costruzioni in Emilia-Romagna
L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al IV trimestre del 2018
Tra ottobre e dicembre del 2018 in Emilia-Romagna il volume d’affari dell’industria delle costruzioni cresce su base annua per il settimo trimestre consecutivo (+2%). Il trend è positivo per tutte le classi dimensionali d’impresa ma è particolarmente accentuato per le grandi imprese (+2,6%). La base imprenditoriale, costituita da 65.288 imprese, registra la più contenuta riduzione dal 2012 (-1,1%). A livello settoriale, inoltre, si osserva un calo più intenso nella costruzione di edifici (-1,5%) e nell’ingegneria civile (-1,3%). Quanto alla forma giuridica, infine, diminuiscono sia le società di persone (-3,7%) che le ditte individuali (-2,1%) mentre le società di capitale mettono a segno un forte incremento (+4,4%).
Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sui dati dell’Osservatorio della congiuntura delle costruzioni e di InfoCamere-Movimprese
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Industria e costruzioni | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna