Il commercio in Emilia-Romagna

07.03.2019

L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al IV trimestre del 2018

Nel quarto trimestre del 2018 in Emilia-Romagna le vendite del commercio al dettaglio registrano una flessione tendenziale dello 0,9%. Riguardo ai settori di attività, le variazioni negative più rilevanti si osservano nel  dettaglio non alimentare (-1,3%) e in quello alimentare (-1,1%). Iper, super e grandi magazzini, invece, consolidano il risultato positivo del trimestre precedente (+0,7%). Il calo delle vendite, inoltre, è più accentuato per le piccole imprese (-1,9%), più contenuto per quelle di media dimensione (-1%) mentre il trend è positivo per le grandi imprese (+0,3). Si rileva, infine, che la base imprenditoriale, pari a 44.757 unità, si riduce in misura più ampia (-2%) rispetto a quanto rilevato a livello nazionale (-1,5%).

Lo comunica l’Ufficio Studi e statistica di Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sui dati dell’Osservatorio della congiuntura del commercio

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No