Le imprese femminili, giovanili e straniere nell’area fiorentina

21.02.2019

La Cciaa pubblica i principali dati del 2018

Nella nota su Imprese femminili, giovanili e straniere, a cura della Camera di commercio di Firenze, si legge che nel 2018 la quota di imprese locali guidate da donne rimane sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente (-0,2%), che le imprese giovanili perdono 231 unità (-4,1%) e che quelle straniere, pari a 16.258, mettono a segno una crescita rilevante (+2,2%),operando soprattutto nel commercio (32,4%) e nell’edilizia (28,5%).
Anche per le imprese giovanili il commercio si conferma come il settore maggiormente attrattivo (38,3%) mentre per quelle femminili la presenza si bilancia tra il settore del commercio (35,9%) e quello dei servizi (35,5%).

 

 

Categorie: Attività di rilevazione | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Firenze

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No