Le imprese femminili in Emilia-Romagna
L’Uniocamere aggiorna i dati al IV trimestre del 2018
Nel 2018 in Emilia-Romagna le imprese femminili, pari a 85.006 unità, registrano una flessione tendenziale dello 0,1%. A livello settoriale questo calo è il risultato di un andamento positivo nell’insieme degli altri servizi (+1,8%), negativo nel commercio (-2,1%) e nell’agricoltura (-2,4%), mentre la base imprenditoriale rimane sostanzialmente invariata nelle costruzioni e nell’industria (-0,1% per entrambe). Nell’ambito dei servizi i maggiori contributi alla crescita dello stock di imprese rosa derivano dall’aggregato delle altre attività dei servizi (+139 unità, +1,4%) e dai servizi di noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese (+129, +3,7%). La più elevata incidenza di imprese a conduzione femminile sul complesso delle imprese si riscontra nelle altre attività dei servizi (56,2%), seguite dalla sanità e assistenza sociale (37,8%) e dai servizi di alloggio e ristorazione (31,9%).
È quanto si legge in un report a cura di Unioncamere Emilia-Romagna basato sui dati di Infocamere-Movimprese
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna