La demografia delle imprese in Emilia-Romagna

06.02.2019

L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al IV trimestre del 2018

Nel 2018 in Emilia-Romagna lo stock di imprese attive, pari a 402.829 unità, si riduce su base annua dello 0,5%. La riduzione della base imprenditoriale, che prosegue senza soluzione di continuità dal 2009, è tuttavia in termini assoluti la più contenuta degli ultimi sette anni (-1.925 unità). A livello di settore economico le perdite maggiori si registrano nel commercio (-1.270 unità, pari a -1,4%), nell’agricoltura (-962, -1,7%) e nelle costruzioni (-723, -1,1%). L’industria, in particolare, fa registrare per la prima volta dal 2011 un tasso tendenziale sensibilmente inferiore all’1% (-0,7%). Contributi postivi provengo solo dal settore dei servizi, tra cui si segnalano l’aggregato del noleggio, delle agenzie di viaggio e dei servizi di supporto alle imprese (+383 unità, pari a +3,2%) e le attività professionali, scientifiche e tecniche (+377, +2,4%). Quanto alla forma giuridica, continua la crescita delle società di capitale, con un tasso quasi doppio rispetto all’anno precedente (3,7% contro 2,1%) e che risulta il più elevato degli ultimi dieci anni.

Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sui dati di InfoCamere-Movimprese

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No