La dinamica delle imprese mantovane

31.01.2019

La Cciaa diffonde i dati del 2018

Secondo i dati diffusi dalla Cciaa di Mantova, nel 2018 si conferma il trend negativo delle imprese della provincia, le cessazioni superano le iscrizioni di 315 unità e il totale si ferma a 40.197 aziende (-0,8% su base annua): dal 2011 questo valore si riduce di 2.602 unità e la flessione più evidente riguarda le imprese attive (circa -3.200).
Considerando la natura giuridica, cresce il numero delle società di capitali (+2,2%), mentre si riducono le ditte individuali (-1,6%), le società di persone e le “altre forme” (-1,3%). Analizzando i dati settoriali, la flessione riguarda la manifattura (-2,8%), le costruzioni (-2,6%), l’agricoltura (-2,2%), il trasporto e magazzinaggio (-2,2%) e il commercio (-1,9%). Di contro, cresce il terziario, ovvero i servizi di supporto alle imprese (+5,3%), l’informazione e comunicazione (+2,2%) e le attività immobiliari (+1%).
Inoltre, in un recente comunicato, la Cciaa analizza i dati 2017 sulle “vere” imprese mantovane, ovvero imprese create ex novo. Delle 2.009 nuove imprese iscritte nel 2017, le “vere” nuove imprese sono il 56,9% mentre le altre sono riconducibili a subentri (24,7%) o a processi di separazione o filiazione (18,4%) e nella maggior parte dei casi si tratta di ditte individuali (68,7%).

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Lombardia | Mantova | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Mantova

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No