Le esportazioni in Emilia-Romagna

23.01.2019

L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al III trimestre del 2018

Nel terzo trimestre dello scorso anno le esportazioni emiliano-romagnole fanno registrare una crescita tendenziale (+5%) quasi doppia rispetto al dato nazionale (+2,7%). Con un valore delle vendite all’estero pari a 15.136 milioni di euro, l’Emilia-Romagna si conferma la terza regione per incidenza dell’export nazionale (13,6%), preceduta dalla Lombardia (27,4%) e dal Veneto (13,7%).
Il settore dei macchinari e delle apparecchiature meccaniche, che rappresenta il 28,5% dell’export complessivo regionale, è quello che fornisce il maggior contributo alla crescita delle vendite all’estero (+5,1%). I settori in controtendenza, invece, sono l’agricoltura, silvicoltura e pesca (-3,3%) e, soprattutto, l’industria della ceramica e del vetro (-5,2%). Quanto alle destinazioni dei prodotti regionali, si rileva il buon risultato ottenuto nell’Unione Europea (+5,9%) e, più ancora, nel mercato statunitense (+10,2%).
Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sui dati Istat delle Esportazioni delle regioni italiane.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No