Il turismo culturale in provincia di Perugia

23.01.2019

La Cciaa presenta i dati del IV trimestre 2018

Nell’ultimo trimestre dello scorso anno il turismo in provincia di Perugia registra 1.032.000 presenze nelle strutture alberghiere e 439 mila nelle abitazioni private. Il 63,8% è costituito da turisti italiani mentre quelli stranieri sono il 36,2%. I principali paesi di provenienza sono la Germania (27,9%) la Francia (16,2%), il Regno Unito (14%) e la Cina (4%) che, per la prima volta, supera gli Stati Uniti (3,8%). Il 54,4% dei turisti stranieri sceglie la destinazione tramite internet e i social network. Il 43% delle imprese locali del settore alberghiero segnala un incremento delle presenze rispetto al 2017.

I turisti italiani che pernottano in strutture ricettive della provincia raggiungono le 777 mila unità ma la spesa stimata degli stranieri, che triplicano il loro numero, è nettamente superiore a quella degli italiani. Le principali spese sono per l’alloggio e la ristorazione (100 milioni di euro), per le attività ricreative, culturali e d’intrattenimento (16 milioni di euro) e per l’agroalimentare (più di 14 milioni). Il 37,2% sceglie di visitare la provincia per la ricchezza del patrimonio artistico, monumentale e per apprezzare le bellezze della natura.

Lo comunica la Cciaa di Perugia in una nota sul turismo culturale nella provincia nel quarto trimestre del 2018.

Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Cultura, comunicazione e tempo libero | Umbria | Perugia | Camera di commercio dell'Umbria

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No