I servizi per la prima infanzia in provincia di Trento
L'Ispat presenta i dati relativi al periodo settembre 2015 - agosto 2016
Il nuovo report intitolato I servizi socio-educativi per la prima infanzia, predisposto dall’Ispat (Istituto di statistica della provincia di Trento), descrive il quadro complessivo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia in provincia di Trento per l’anno educativo 2015/2016.
L’anno scolastico 2015/2016 ai 96 servizi di nido attivi aggiunge, nel corso dell'anno, un plesso e la capacità ricettiva passa da 3.635 posti a 3.658, con un incremento rispetto alla conclusione del periodo precedente dell’1,5%. La metà dei servizi si concentra nelle aree delle due città maggiori (29 servizi per 1.185 posti nel Territorio Val d’Adige e 19 servizi con 856 posti in Vallagarina). In otto casi su dieci l’ente pubblico titolare per l’organizzazione del servizio si affida a un privato convenzionato (79 servizi dei complessivi 97, pari al 81,4%), gestendo in tal modo oltre i due terzi dei posti autorizzati (2.586 dei 3.658 totali, pari al 70,7%). Nella gran parte dei casi l’ente gestore è una cooperativa sociale (70 casi), in alcuni un’associazione (7 casi) e in due casi un’associazione temporanea di imprese.
Delle 2.400 richieste di utilizzare il servizio di nido pubblico, l’82% ottiene una risposta positiva (1.969 bambini), mentre meno di una su cinque è negativa (14,2%, pari a 431 bambini).
Il 69,7% degli operatori impegnati nell’erogazione del servizio è costituito da educatori; in valori assoluti si tratta di 801 persone su 1.150, di cui 572 assunte con contratto a tempo indeterminato.
Il servizio di nido pubblico viene integrato dalle Tagesmutter, del quale hanno usufruito, con un sostegno finanziario pubblico, 559 nuclei familiari per un totale di 585 bambini. Inoltre, vi sono i due centri di servizi integrativi al nido d’infanzia del Comune di Trento che coinvolgono bambini.
Ai servizi offerti e/o sostenuti finanziariamente dall’ente pubblico si aggiunge l’offerta privata di nido che si concentra nella piana Rotaliana e nelle Comunità Alta Valsugana, Alto Garda e Ledro e della Vallagarina. A completare l’offerta dei servizi alla prima infanzia ci sono tre nidi aziendali.
Categorie: Istruzione e formazione | Trento