Il sistema edilizio a Grosseto e Livorno

12.12.2018

La Cciaa maremma e tirreno pubblica il focus sui dati del 2017

Nel 2017 le unità immobiliari registrate al catasto di Grosseto sono 331.042, pari all’8,3% del patrimonio immobiliare regionale. Il 52,1% degli immobili è costituito da unità destinate all’edilizia residenziale (categoria A) con un dato lievemente al di sotto sia della media regionale (53,2%) sia di quella nazionale (52,6%). La rendita catastale complessiva delle unità immobiliari ammonta a oltre 172 milioni di euro ma se si considera questo dato per unità immobiliare si ottiene un valore intermedio (520 euro) tra quello regionale (593) e quello nazionale (485). Nonostante la crisi del settore edilizio, rispetto al 2010 lo stock immobiliare cresce del 4% a Grosseto, del 3,5% in Toscana e del 9,5% in Italia. In provincia di Livorno risultano registrate al catasto 387.052 unità immobiliari urbane, di cui il 55,8% è costituito da unità destinate all’edilizia residenziale (Toscana 53,2% e Italia 52,6%).

La rendita catastale complessiva ammonta a oltre 275 milioni di euro. Le unità immobiliari livornesi hanno un’estensione media di circa 100 metri quadrati contro i 123 della Toscana ed i 119,7 della media nazionale. Questa penalizzazione di spazio immobiliare è compensata da una buona rendita catastale media per unità immobiliare (778 euro), superiore a quella regionale (701) e nazionale (626). Nel 2017 si registra un certo rallentamento del mercato immobiliare, con variazioni comprese tra il minimo della Val di Cornia (-5,8%) e il massimo della Cintura Nord-Est (+10,5%).

Lo comunica la Camera di Commercio Maremma e Tirreno nel focus  sull’edilizia grossetana e livornese.

Categorie: Attività di rilevazione | Industria e costruzioni | Toscana | Livorno | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No