Il commercio estero in Lombardia
L'Unioncamere regionale e le Cciaa di Bergamo, Cremona, Lecco, Mantova e Milano pubblicano i dati del II trimestre 2018
Unioncamere Lombardia pubblica un focus in cui si legge che il secondo trimestre dell’anno fa registrare un incremento delle esportazioni regionali a livello tendenziale (+4,4%) e congiunturale (+3,1%). Gli aumenti delle vendite riguardano soprattutto i paesi extra-Ue (+4,9%), ma si registra una crescita dei flussi anche verso i paesi comunitari (+3,9%).
Le importazioni crescono su base annua (+9,5%) ma il saldo commerciale rimane negativo (-1,9 miliardi). La componente che contribuisce maggiormente a determinarne il segno negativo è quella relativa ai computer, apparecchi elettrici, elettronici e ottici (-2,5 miliardi).
A livello provinciale quasi tutte le province registrano un aumento tendenziale delle esportazioni. Nell’area milanese, Lodi cresce del +11,8%, Milano (che ha il primato del contributo alle esportazioni regionali con il 34%) segnala un aumento del +7,8, mentre a Monza e Brianza si osserva una flessione pari a -14,6%. L’interscambio con l’estero cresce a Mantova (+11,3%) e a Bergamo (+6,4%), che è al terzo posto come contributo alle esportazioni (con il 13%), così come a Lecco (+2,5%), mentre è di segno opposto la variazione di Cremona (-1,4%).
L’andamento delle importazioni su base annua per le province lombarde è in crescita: +22,1% a Lodi, +21,5% a Mantova, +8,4% a Milano, +7,4% a Cremona, +6,8% a Bergamo, +5,7% a Monza e +3,2% a Lecco.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Commercio estero | Lombardia | Camera di commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi | Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Bergamo | Camera di commercio Cremona-Mantova-Pavia | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Mantova | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Como-Lecco | Unioncamere Lombardia - Unione regionale delle camere di commercio della Lombardia