Atlante dell’infanzia a rischio

Presentazione dell’Atlante dell’infanzia a rischio realizzato da Save the Children
L’11 aprile 2013 presso l’aula del Consiglio Regionale, è stata presentata la terza edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio – “Mappe per (Ri)-connettersi al futuro”, iniziativa organizzata dall’Autorità Garante per i minori della Puglia.
La ricerca, realizzata da Save the Children, s’interroga sul presente e sul futuro dei minori in Italia e evidenzia i rischi che comporta per il futuro del nostro Paese la negazione dei diritti, anche quelli più elementari, dei bambini e degli adolescenti.
L'Atlante raccoglie un’ampia rassegna d’indicatori e quasi 80 mappe grafiche sull’infanzia e sull’adolescenza, con particolare attenzione alle aree a rischio, realizzate attraverso il Geographic Information System.
Nel primo capitolo del rapporto è osservato il futuro prossimo dei bambini e dei ragazzi attraverso le previsioni demografiche realizzate dall’Istat e dall’Eurostat, mentre nel secondo capitolo sono elaborate e analizzate le serie storiche degli ultimi 10-15 anni per fare previsioni future.
Il terzo capitolo si sofferma sulle principali categorie di rischio (limiti della spesa sociale, assenza di servizi, povertà minorili, dispersione scolastica, violenza contro le donne e i minori, mafie e contaminazioni ambientali) che rischiano di compromettere l’avvenire di bambini e adolescenti, e insieme il futuro stesso del paese.
Il quarto capitolo, infine, ripercorre brevemente l’idea di futuro maturata all’interno dei tanti progetti multidimensionali avviati in Italia da Save the Children.
Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Popolazione | Puglia | Regione Puglia