La demografia delle imprese cremonesi
La Cciaa aggiorna i dati al I trimestre 2018
Nel primo trimestre dell’anno le imprese iscritte all’anagrafe camerale della provincia di Cremona sono 29.162, di cui 26.081 attive. A livello tendenziale, le iscrizioni aumentano dell’8% (+403) e le cessazioni del 2% (+420 unità). Quanto alla forma giuridica, la natimortalità mostra un tasso di crescita che è positivo per le “altre forme di impresa” (+0,6%) e le società di capitali (+0,1%) mentre è negativo per le società di persone (-1,2%) e le imprese individuali (-0,2%).
A livello settoriale sono positivi i saldi per il commercio all’ingrosso e al dettaglio (+17 unità), per le attività professionali, scientifiche e tecniche (+17) e per i servizi alle imprese (+15). Il saldo, invece, è invece negativo per le costruzioni (-14), i servizi di alloggio e ristorazione (-9) e le attività manifatturiere (-6). Il tasso di crescita è positivo per i servizi alle imprese (+9,6%) e l’agricoltura, silvicoltura e pesca (+1,4%) mentre è in flessione per le costruzioni (-9,1%) e il comparto manifatturiero (-3,1%). Le imprese giovanili registrate sono 2.423, di cui 2.207 attive, mostrando un tasso di crescita positivo (+4,4%).
Lo segnala la Cciaa di Cremona in una nota sulla demografia delle imprese locali nei primi tre mesi del 2018.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Lombardia | Cremona | Camera di commercio Cremona-Mantova-Pavia