Open Data: la Provincia di Pisa diffonde i suoi dati

05.04.2013

La Provincia di Pisa rende il suo patrimonio statistico informativo open data

La Provincia di Pisa nell’ottica della trasparenza rende il suo patrimonio statistico informativo open data ossia mette a disposizione dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti.

In tale direzione sono stati pubblicati ben 26 dataset di 7 aree tematiche: amministrazione, territorio, cultura, scuola, turismo, lavoro e incidenti stradali.

Per ogni singola area è disponibile una pagina web da cui è possibile scaricare i dati in diversi formati. In alcuni ambiti inoltre l’utente può creare anche mappe tematiche interattive, ad esempio nell’ambito della cultura e del territorio.

L’ Amministrazione provinciale di Pisa ha deciso di rendere pubblici i dati in proprio possesso per trasformarli in una ricchezza a disposizione di tutta la cittadinanza.

I dati prevedono la licenza d'uso IODL 2.0 – Italian Open Data License promossa dal Ministero della Pubblica Amministrazione e l'Innovazione. Chi utilizza i dati messi a disposizione si impegna a rispettare quanto scritto in tale licenza.

In sintesi, la licenza IODL 2.0 consente di riprodurre, diffondere, elaborare e creare un lavoro derivato, anche a scopi commerciali, con l'obbligo di citare la fonte, di non fare un uso ingannevole e di adottare le misure adeguate per non suggerire l'attribuzione alla Provincia o l'ufficialità dell'uso fatto dei dati open.

Per avere informazioni, inviare commenti o suggerimenti: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica, email: studiestatistica@provincia.pisa.it, tel. 050 929440.  

Categorie: Nuovi canali di diffusione | Toscana | Pisa | Provincia di Pisa

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No