Le esportazioni in Emilia-Romagna
L’Unioncamere regionale aggiorna i dati alIV trimestre 2017
Nell’ultimo trimestre del 2017 in Emilia-Romagna le esportazioni fanno registrare una crescita tendenziale (+9,2%) sensibilmente superiore a quella nazionale (+7,7%) e in netto rialzo rispetto al trimestre precedente (+5,0%). A livello di attività economica, si osserva un incremento su base annua per il settore dei macchinari e delle apparecchiature meccaniche (+7,4%), che da solo rappresenta quasi un terzo dell’export regionale (31,2%) e ancor più per il comparto dei mezzi di trasporto (+16,7%).
Relativamente alle principali aree di destinazione, l’Europa si conferma il principale mercato per l’export emiliano-romagnolo, con una quota sul totale delle vendite pari al 64,1%, seguita dal continente asiatico (15,9%) e da quello americano (14,5%). Per il complesso del 2017, infine, le esportazioni regionali raggiungono i 59.881 milioni di euro, collocando l’Emilia-Romagna al terzo posto tra le regioni per quota dell’export nazionale (13,4%), preceduta dalla Lombardia (26,9%) e dal Veneto (13,7%).
Lo rende noto l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sui dati Istat delle Esportazioni delle regioni italiane
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna