Istruzione, lavoro e turismo a Varese
La Cciaa pubblica i dati aggiornati al 2016 e 2017
Nel 2016 in provincia di Varese la quota di coloro che sono in possesso di un diploma è pari al 38%, in aumento su base annua (+0,7%), mentre i laureati sono il 12% (+0,1%). Sono in crescita i Neet, cioè i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano, che ammontano a circa 17 mila donne e 10 mila uomini, con un incremento complessivo di 7 mila unità rispetto al 2011. Sul fronte lavoro, nel 2017 si registra una riduzione del tasso di disoccupazione, che ora è pari a 6,5% (-2,5% rispetto al 2015, anno di picco della crisi, in cui era arrrivato al 9%). Il tasso di occupazione è attestato al 67,6% (-3,9% rispetto al 2015), mentre le assunzioni crescono del 17,2% (121.320 nuovi contratti). Infine, rispetto all’anno precedente, crescono gli arrivi (+8,9%) e le presenze (+6,5%) di turisti. Gli arrivi, che si attestano a 1 milione e 420mila, aumentano più tra gli stranieri (+11,6%) che tra gli italiani (+5%).
È quanto emerge dai comunicati diffusi dall’ufficio studi della Cciaa di Varese sui temi dell’istruzione, del lavoro e del turismo, i cui dati sono presenti sul portale OsserVA.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lombardia | Varese | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Varese