Il turismo in Lombardia

13.03.2018

PoliS pubblica due report con i dati aggiornati al 2016

Nel 2016 le entrate generate da stranieri sono pari a 6,5miliardi di euro, il 18% del totale nazionale, in crescita rispetto al 17,2% del 2015. La spesa media giornaliera degli stranieri passa dai 124,9 euro del 2015 ai 123,8 del 2016, suddivisa in spese per alloggio (67,6 medi), ristorazione (35,2) e shopping (25,5).

È quanto si legge in Turisti stranieri in Lombardia, l’analisi di PoliS Lombardia, realizzata a partire dall’Indagine del turismo internazionale della Banca d’Italia.

Anche l’analisi Le escursioni giornaliere, elaborata a partire dall’indagine Istat "Viaggi e vacanze degli italiani", osserva il comportamento dei nuovi cittadini e mostra che, terza tra le regioni italiane, la Lombardia registra nel 2016 otto milioni e 527 mila escursioni giornaliere, pari all’11,5% delle escursioni nazionali, in diminuzione del 2% rispetto all’anno precedente, anno dell’Expo. Il 62,7% delle escursioni giornaliere sono intra-regionali, mentre quelle extra regionali provengono dall’Emilia Romagna (18,4%), dal Piemonte (6,2%) e dal Veneto (3,7%).

La regione è visitata per svago (il 61,1% delle escursioni), per visita a parenti o amici (il 23,6%) e per formazione e cultura (3,6%), a pari merito con lo shopping. Il mezzo di trasporto più utilizzato dagli escursionisti è l’automobile (77%), che primeggia sul treno (11,7%) e sul pullman (8,4%).  

 

 

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Cultura, comunicazione e tempo libero | Lombardia | Polis Lombardia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No