Le imprese straniere in Emilia-Romagna
L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al IV trimestre del 2017
Nel quarto trimestre del 2017 in Emilia-Romagna la base imprenditoriale straniera, pari a 46.931 unità, continua a crescere su base annua allo stesso ritmo dei tre mesi precedenti (+2,5%). Le altre imprese, invece, proseguono il trend negativo (-1,1%), anche se in misura più attenuata rispetto al terzo trimestre (-1,4%). La dinamica espansiva è comune a tutti i macro settori, risultando particolarmente rilevante negli altri servizi (+6,0%). Più della metà dell’imprenditoria straniera (51,8%) opera nei servizi, ma è nel settore delle costruzioni che la presenza straniera sul totale delle imprese è più elevata (25,4%). Riguardo alla forma giuridica, le imprese straniere in grande maggioranza sono ditte individuali (82,2%) mentre l’incremento maggiore lo mettono a segno le società di capitale (+13,4) e, in particolare, quelle a responsabilità limitata semplificata (+37,3%).
Questo è quanto si legge in un report a cura di Unioncamere Emilia-Romagna basato sui dati di Infocamere-Movimprese
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna