La presenza straniera in Toscana
La Regione pubblica un report basato sull’elaborazione di dati Istat riferiti al 2016-2017
La popolazione extra comunitaria in Toscana viene analizzata in termini di presenza e di struttura attraverso il rapporto Permessi di soggiorno: presenze e nuovi arrivi in Toscana anni 2016-2017 basato su dati di fonte Istat, a cura del Ufficio regionale di statistica della Regione Toscana.
La popolazione non comunitaria residente nel territorio toscano al primo gennaio 2017 registra una riduzione del 4,3% rispetto all’anno precedente. Lo stock ammonta a 317.691 individui, di cui il 48,7% sono donne e il 22% minori. Il numero dei soggiornanti di lungo periodo, cioè coloro che hanno un permesso a tempo indeterminato, è in crescita costante a partire dal 2014 (56,2%), arrivando al 60,6% nel 2017. Le aree fiorentina e pratese sono quelle maggiormente interessate in termini di richieste di soggiorno/rinnovo, che assorbono rispettivamente il 33% e il 16,6% del totale delle richieste.
Osservando il fenomeno in termini di nazionalità di provenienza, le due cittadinanze prevalenti sono quella cinese e albanese, con valori superiori al 20%, seguite da quella marocchina, che si attesta intorno al 10%.
Categorie: Attività di rilevazione | Popolazione | Toscana | Regione Toscana