I redditi dei bolognesi nel 2015
Il Comune pubblica una nota sulle disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori
Nel 2015 i contribuenti bolognesi sono in tutto 293.587 e dichiarano in media (reddito mediano) 19.557 euro. Il 3,3% dei contribuenti, in particolare, dichiara oltre 80 mila euro e detiene quasi un quinto del reddito complessivo (19,3%).
Il divario di genere è ancora importante ma tende a ridursi nel corso del tempo: nel 2002 il reddito mediano dei maschi era del 37,8% superiore a quello delle femmine, nel 2015 tale differenza diminuisce di 10,6 punti percentuali (27,2%). Nello stesso periodo, invece, aumenta il gap reddituale a favore degli anziani: se nel 2015 la quota di contribuenti con 60 anni e oltre è pressoché immutata rispetto al 2002 (40%), la loro incidenza sul reddito totale dichiarato sale dal 36,4% al 42,8%. Il 10,2% dei contribuenti residenti, inoltre, sono cittadini stranieri, i quali dichiarano mediamente un reddito pari all’incirca alla metà di quello degli italiani (10.221 contro 20.995 euro).
Riguardo alle 18 zone che compongono il territorio comunale di Bologna, i redditi mediani più elevati (oltre 21.500 euro) si riscontrano nel centro storico (Galvani e Marconi), nei Colli e a Murri, mentre i valori mediani più bassi (fino a 18.500 euro) si registrano nelle zone periferiche della Bolognina e di San Donato.
Queste sono alcune delle informazioni presenti nel report a cura del Comune di Bologna, basato sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche di fonte Mef
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Condizioni economiche delle famiglie | Emilia-Romagna | Bologna | Comune di Bologna