Le imprese turistiche fiorentine

20.12.2017

La Cciaa di Firenze pubblica i risultati di una indagine condotta nel 2017

La quasi totalità delle imprese rispondenti all'indagine sul settore turistico a Firenze (90,3%) svolge un'attività compresa tra quelle di affittacamere (33,6%), gestione di un alloggio agrituristico (27,7%), di un albergo (14,7%) o di una casa/appartamento per vacanze (13,3%). Nel 91,1% dei casi si tratta di micro-imprese (1-9 addetti) e, per oltre l’80%, queste operano tramite una sola unità operativa, svolgendo un’attività prevalentemente annuale (72,5% dei casi, a fronte del 22,5% stagionale).
Burocrazia, fiscalità e regole normative sono indicati come i fattori che più limitano la piena operatività delle imprese, rispettivamente nel 73,7%, nel 71,7% e nel 67,2% delle risposte. Tra i primi problemi che l’azienda deve affrontare per mantenere o sviluppare il proprio livello di competitività, ci sono le risorse finanziarie, indicata dal 38,9% dei rispondenti, e la difficoltà ad adattarsi a nuovi ambienti competitivi (14,8%). Oltre a ciò, sull’attività delle imprese turistiche pesa il numero eccessivo degli adempimenti (33,1%), la mancanza di una piattaforma amministrativa operativa unica e condivisa (23,2%) e la complessità stessa degli adempimenti (11,1%).

Questi sono alcuni dei risultati dell’indagine sul settore turistico fiorentino svolta dalla Cciaa di Firenze e pubblicata nel rapporto Osservatorio su imprese turistiche fiorentine e semplificazione amministrativa.  

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Firenze | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Firenze

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No