Giovani e mercato del lavoro in Lombardia

14.12.2017

Unioncamere pubblica un report con i dati del 2016

Nel report pubblicato da Unioncamere Lombardia si legge che nel 2016 il tasso di disoccupazione nella classe di età 15-34 è del 13,3% (nel 2008 era 5,9%) e che, se si considera esclusivamente la fascia tra i 15 e i 24 anni, sale al 27,9% per gli uomini e al 32,4% per le donne. Nel primo semestre 2017 si nota un miglioramento nel tasso di disoccupazione giovanile, che scende al 10,3% per i maschi (rispetto al 12,5% del 2016) e al 12,8% per le femmine (rispetto al 15,1% del 2016).
Un indicatore particolarmente interessante è l’incidenza dei NEET, giovani che, indipendentemente dal proprio livello di istruzione, non lavorano e nemmeno frequentano percorsi formativi o di istruzione. Nel 2016, 344 mila giovani rientrano in questa categoria e corrispondono al 17,3% della popolazione, riducendosi rispetto ai 370 mila del 2015. L’unico dato in controtendenza è la quota di donne adulte non occupate e che non studiano, che in Lombardia cresce anche nel 2016 (+0,9%).
Nel 2016 il tasso di mancata partecipazione è pari al 19,6%, mentre nel 2008 era al 10,2%  e nel 2015 al 21,6%. Da notare che nella fascia di età 15-24 la quota di forza lavoro inutilizzata si attesta al 39,9%.

 

 

 

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Lombardia | Unioncamere Lombardia - Unione regionale delle camere di commercio della Lombardia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No