La partecipazione di donne e uomini al mercato del lavoro di Bologna
Il Comune pubblica un report in occasione della giornata mondiale contro la violenza alle donne
Secondo i dati della rilevazione sulle forze di lavoro, nel 2016 nella Città metropolitana di Bologna il tasso di occupazione degli uomini è del 77,3% rispetto al 66,5% delle donne. Nel comune di Bologna un quarto delle imprese è a conduzione prevalentemente femminile (21,9%), un dato superiore a quello metropolitano (21%) e regionale (20,9%), ma inferiore a quello nazionale (22,5%). Con riferimento ai redditi dichiarati ai fini Irpef per il 2014 nel comune di Bologna, si osserva che il reddito mediano maschile, pari a 21.676 euro, supera quello femminile (17.158 euro) del 26,3%.
A livello metropolitano, infine, sono ancora molto pronunciate le diseguaglianze di genere nei redditi pensionistici. Nel 2015, in particolare, la quota di pensionati che percepisce importi elevati (oltre 2.500 euro), per le donne si ferma al 9,2% mentre per gli uomini raggiunge il 22,6%.
Questi sono alcuni dei dati contenuti nel report a cura del Comune di Bologna basato su dati di fonte ufficiale (Infocamere, Mef, I.Stat).
Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Lavoro | Emilia-Romagna | Bologna | Comune di Bologna