Gli ecosistemi urbani di Como e Lecco
La Cciaa di Como diffonde i dati sulle qualità dell'ambiente nel 2017
Nella graduatoria nazionale delle performance ambientali delle città, realizzata con un punteggio che da 0 arriva a 100 sulla base dei dati raccolti in sei principali aree tematiche (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia), Como si classifica 66ª e Lecco 58ª rispettivamente con 48,9 e 46,5 punti. Dalla media dei valori medi annuali in microgrammi/mc registrati dalle centraline urbane, la qualità dell’aria con presenza di biossido di azoto, che per legge dovrebbe essere inferiore ai 40 microgrammi/mc, colloca Como in basso nella graduatoria con un valore pari a 46 microgrammi al metro cubo mentre Lecco al limite della soglia legale con 39.
La percentuale di abitanti serviti dalla raccolta domiciliare dei rifiuti è del 100% per Como e del 99,7% per Lecco, collocando le due città al primo e quarto posto della classifica nazionale mentre la performance dei due capoluoghi, sui valori legati agli impianti fotovoltaici installati su edifici comunali ogni mille abitanti, è differente: per Como è pari a 11,6 kW, a Lecco si raggiungono solo gli 1,6 kw.
Questi sono alcuni dei dati che la Cciaa di Como diffonde nel rapporto "Il posizionamento delle città di Como e Lecco e degli altri capoluoghi lombardi" a partire dal dossier sulle performance ambientali delle città Ecosistema Urbano 2017 pubblicato a cura di Legambiente e de Il Sole 24 Ore.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Ambiente ed energia | Lombardia | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Como