Gli incidenti stradali a Bologna

13.09.2017

La Città metropolitana pubblica i dati relativi al 2016

Nel 2016 nei comuni della Città metropolitana di Bologna si registrano 3.898 incidenti stradali, pari a una crescita tendenziale del 2,7%, causando 5.379 feriti (+0,4%) e 66 decessi (+3%). A livello regionale, invece, l’incremento dell’incidentalità è decisamente più contenuto (+0,1%), con un numero di morti in calo del 6%. Il maggior numero di sinistri avviene nella giornata di giovedì (617), mentre di sabato si riscontra il più elevato numero di feriti (834) e di morti (14). Riguardo alle tipologie di veicoli coinvolti negli incidenti, prevalgono nettamente le autovetture (65%), seguite da motocicli (13%), biciclette (7%), autocarri, autotreni e autoarticolati (7%) e ciclomotori (3%). Relativamente alle vittime d’incidenti, si osserva che una quota significativa ha almeno 70 anni d’età,  con un’incidenza che raggiunge il 25% nel caso dei pedoni e il 19,7% per i ciclisti.

Lo comunica l’Ufficio di statistica della Città metropolitana di Bologna in un report basato sui dati dell’Osservatorio incidenti stradali

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Salute e sanità | Emilia-Romagna | Bologna | Città metropolitana di Bologna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No