La congiuntura economica milanese
La Cciaa pubblica i dati relativi al I trimestre 2017
Nel primo trimestre dell'anno l’artigianato manifatturiero milanese registra una dinamica tendenziale negativa dei principali indicatori: produzione industriale (-1,6%), fatturato totale (-0,3%) e ordini totali (-0,5%).
Segnali negativi anche per il commercio al dettaglio, che chiude con -0,1% annuo sul fatturato. La suddivisione per dimensione d’impresa riflette dinamiche differenziate: le micro e medie imprese riportano un trend negativo pari rispettivamente -0,6% e -1,6% annuo mentre le imprese con oltre 200 addetti e quelle da 10 a 49 addetti mostrano incrementi pari rispettivamente a +2,1% e +0,4%.
Il comparto dei servizi mette a segno una performance positiva. Infatti, cresce il fatturato per le aziende con oltre 200 addetti (+8,8% su base annua), per le aziende con 10-49 addetti (+1,5%) e per le medie imprese (+0,6%).
A livello di attività economica le migliori performance sono mostrate dalle imprese che operano nell’ambito dei servizi alle imprese e alla persona (+4% per entrambi), delle attività alberghiere e della ristorazione (+3,8%) e del commercio all’ingrosso (+3,2%).
Questi sono i principali dati contenuti nelle note rilasciate dalla Camera di commercio di Milano.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Lombardia | Milano | Camera di commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi