La congiuntura economica a Brescia e Cremona
Le Cciaa diffondono i report con i dati del I trimestre 2017
La Cciaa di Brescia e la Cciaa di Cremona diffondono i dati sulla congiuntura dell’industria e dell’artigianato manifatturiero e sulla natalità e mortalità delle imprese nel primo trimestre del 2017.
Rispetto al primo trimestre dello scorso anno, il report della congiuntura dell’industria manifatturiera bresciana segnala un aumento sia della produzione (+7,1%) sia del fatturato e degli ordini (+8,1%). Tra i settori in crescita spiccano la chimica (+23,9%), la meccanica (+9,3%), la siderurgia (+7,5%), la gomma-plastica (+5,4%) e i mezzi di trasporto (+3,9%).
Segnali positivi si registrano anche per l’artigianato manifatturiero bresciano. Il report dell’ente camerale, infatti, indica una crescita tendenziale della produzione artigiana (+3,1%), del fatturato (+3,7%) e degli ordini (+2,1%). Tra i settori industriali più dinamici figurano la meccanica (+7,4%), la siderurgia (+3,7%) e la gomma-plastica (+2,3%).
Lo stock di imprese iscritte, al 31 marzo 2017, nell’anagrafe camerale di Brescia e Cremona risulta composto rispettivamente da 118.934 e 29.297 aziende, con saldo demografico negativo, di 234 e 55 unità. Nel territorio bresciano i settori che arretrano sono: le costruzioni (-304 imprese), le attività manifatturiere (-196), il commercio (-137) e l’agricoltura (-125 ). A Cremona, invece, subiscono una flessione i settori dei trasporti (-2,2%) e quello delle attività manifatturiere (-0,9%).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Lombardia | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Brescia | Camera di commercio Cremona-Mantova-Pavia