Prevenzione sanitaria e stili di vita in Puglia
La Regione pubblica un focus con i dati riferiti al 2015
Nel 2015 in Puglia le percentuali di donne che eseguono la mammografia (77,2%) e il pap test (63,0%) sono più basse di quelle rilevate a livello nazionale, pari rispettivamente a 80,8% e 69,9%. Anche la vaccinazione antinfluenzale tra gli anziani è meno diffusa (38,6%) rispetto al resto del Paese (42,3%). L'incidenza dei fumatori abituali (14,9%) è molto più alta di quella dei fumatori occasionali (5,4%), il 37,4% dei maggiorenni è in sovrappeso e il 12,4% è obeso. Il 70,6% delle persone di 15 anni e più, inoltre, non pratica attività fisica aerobica nel tempo libero. L’86,2% delle persone di 15 anni e più, infine, dichiara di aver consumato frutta almeno una volta al giorno oppure da 4 a 6 volte la settimana e il 64,9% consuma abitualmente verdura.
Questi sono alcuni dei dati pubblicati nel focus Prevenzione e stili di vita, realizzato dall'ufficio statistico della Regione Puglia elaborando i dati dell’Indagine europea sulla salute (EHIS), a cura dell’Istat.
Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Salute e sanità | Puglia | Regione Puglia
