La natimortalità delle imprese di Cuneo
La Cciaa di Cuneo diffonde i dati relativi al primo trimestre 2017
Nel comunicato stampa pubblicato dalla Cciaa di Cuneo si legge che il sistema imprenditoriale, nel primo trimestre 2017, è caratterizzato da una contrazione, con una decrescita del -0,69% (pari ad un saldo negativo di 482 unità tra iscrizioni e cancellazioni), valore quasi in linea con il dato regionale (-0,6%) ma pari a più del doppio della media nazionale (-0,26%).
Tra le diverse forme giuridiche l’unica a riportare un saldo positivo tra iscrizioni e cancellazioni è la società di capitali (+0,33%), che però rappresenta solo l’11,4% del totale delle imprese con sede legale in provincia. Di contro, la ditta individuale, con una quota sul totale pari a quasi il 64%, risulta essere la forma giuridica più penalizzata (-0,99%).
Dal punto di vista settoriale c’è un solo comparto con un tasso di crescita positivo ed è quello degli altri servizi (+0,33%), settore che racchiude i trasporti, la comunicazione, le attività finanziarie e assicurative. Agricoltura e costruzioni (rispettivamente con -1,30% e -1,15%) sono invece gli ambiti che mostrano le flessioni maggiori.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Cuneo | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Cuneo
