L'Emilia-Romagna fotografata dal 15° Censimento della popolazione

Risultati definitivi del 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il 14 febbraio 2013 sono stati presentati i risultati definitivi del 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011 nella regione Emilia-Romagna con un evento organizzato dall'Istituto nazionale di statistica e dalla Prefettura di Bologna.
Gli interventi hanno seguito un percorso che ha toccato delle tematiche sempre più specifiche: i Censimenti e il collegamento con la statistica ufficiale, il processo di rilevazione IVALCENS, la rete di rilevazione in Emilia-Romagna , i progressi e gli interrogativi suscitati dal Censimento del 2011 fino ad arrivare all’analisi delle prospettive future con particolare attenzione al censimento continuo, alla revisione post-censuaria dell'Anagrafe e all'illustrazione delle principali caratteristiche demografiche della popolazione.
La popolazione residente in Emilia-Romagna ammonta a 4.342.135 unità. L'incremento è dell’8,5%, rispetto alla precedente tornata censuaria, e va attribuito quasi esclusivamente alla componente straniera (+316.090 unità). Prevalgono le donne (2.246.972) e aumenta il peso della popolazione anziana (+11,1% rispetto al 2001 della popolazione con più di 65 anni).
Gli stranieri censiti in Emilia-Romagna sono 452.036. Nel corso dell'ultimo decennio intercensuario la popolazione straniera abitualmente dimorante è più che triplicata (+232,5%), al punto che l’Emilia-Romagna è la regione che registra l’incidenza più elevata con 104 stranieri ogni mille censiti.
· Volume
Categorie: Attività relative al censimento | Diffusioni di nuovi dati | Popolazione | Emilia-Romagna | Bologna | Prefettura - Utg di Bologna