La bassa natalità in Veneto
La Regione pubblica un’analisi sulla natalità
Come nel resto d’Italia, anche in Veneto la bassa natalità (nel 2015 i bambini nati sono quasi il 20% in meno rispetto al 2008 e Il quoziente di natalità passa dai 10,1 nati per mille abitanti nel 2008 ai 7,9 del 2015) e l’eccesso di mortalità determinano un calo di popolazione (i decessi superano le nascite, arrivando, nel 2015 a 49.561, +7,8% rispetto al 2014).
L’analisi mostra che le province venete più colpite dal fenomeno sono Belluno (1.403 nati al 2015) e Treviso (7.266 nati al 2015) mentre Rovigo ha il tasso di fecondità più basso del territorio (1,16 per il 2014). Il numero medio di figli per donna in Veneto passa da 1,5 figli nel 2010 a 1,39 nel 2015, pur restando su livelli superiori di quelli medi nazionali (1,35). Anche la propensione alla fecondità delle donne straniere si sta attenuando: si passa da 2,08 figli per donna nel 2014 a 2,04 nel 2015 (in Italia, rispettivamente 1,97 e 1,28).
Lo rende noto l’Ufficio di statistica della Regione Veneto pubblicata nell’ultimo numero di Statistiche flash.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Popolazione | Veneto | Regione Veneto