La struttura produttiva e occupazionale
L'Ispat della Provincia autonoma di Trento presenta uno studio approfondito sulla struttura produttiva e occupazionale del trentino a livello territoriale - anni 2011 e 2012
I dati, riferiti al 2011 e al 2012 (ultimo anno reso disponibile dall’Istat) sono ricavati dal Registro Statistico delle unità locali (ASIA UL) predisposto dall’Istat.
Nel 2012 le unità locali attive nell’industria e nei servizi privati risultano poco meno di 45.000 e occupano complessivamente circa 173.600 addetti.
A livello settoriale, quasi tre quarti delle unità locali e due terzi dell’occupazione sono assorbiti dal macrocomparto dei servizi privati, che include le attività svolte dalle imprese del commercio, dei trasporti, delle attività alberghiere e dei pubblici esercizi, dei servizi professionali e dei servizi finanziari, nonché tutte quelle attività riferibili ai servizi alla persona.
Rispetto al 2011 la distribuzione settoriale non risulta significativamente mutata: l’unico settore che presenta una flessione abbastanza rilevante è l’edilizia (in un anno, perde, in termini di peso specifico degli addetti, tre decimi di punto percentuale).
L’elaborazione dei dati per Comunità di Valle evidenzia la concentrazione delle unità produttive nelle aree di fondovalle e nelle zone tradizionalmente vocate ad attività industriali e artigianali.
Questi sono alcuni dati che emergono dal report La struttura produttiva e occupazione curato dall'Ispat della Provincia autonoma di Trento.
Categorie: Trento