I detenuti nelle carceri italiane
Online i risultati dell’indagine dell’istat e del Ministero della Giustizia sulla popolazione carceraria nel 2013
È disponibile online il rapporto che offre un quadro aggiornato della condizione dei detenuti nelle carceri italiane, attraverso la presentazione dei risultati dell’indagine condotta in quest’ambito dall’Istat e dal Ministero della Giustizia
Nella pubblicazione si legge che nel 2013 i detenuti nelle carceri italiane sono 62.536, il 4,8% in meno rispetto al 2012. Il 61,5% ha una condanna definitiva, il 36,6% è in attesa di un giudizio definitivo e l'1,9% è sottoposto a misure di sicurezza.
La tipologia di reato più diffusa tra chi è in carcere è rappresentata da violazioni della normativa sugli stupefacenti (24.273 casi, pari al 38,8% della popolazione carceraria). Il 64% dei detenuti è nato in Italia mentre i detenuti stranieri, pari al 36%, provengono per la maggior parte dall'Africa (46,3%) e dall'Europa (41,6%). Infine, il 54,4% dei detenuti ha meno di quarant'anni, il 19,2% più di cinquanta e il 5,7% più di sessanta.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Giustizia e sicurezza | Istat - Istituto nazionale di statistica | Ministero della giustizia