Online Agrosserva n. 4
L’Ismea descrive la performance del settore agroalimentare nel 2014
Nel 2014 l’agricoltura italiana perde 19.035 imprese, con una diminuzione percentuale rispetto all’anno precedente (-2,5%) ben superiore a quella che si osserva per il complesso dell’economia (-0,3%). A livello territoriale l’area più colpita dal fenomeno è il Nord-Est (-2,7%), seguito dal Centro (-2,4%) e dal Mezzogiorno (-2,3%). L’industria alimentare, invece, fa segnare una lieve espansione dello stock di imprese rispetto al 2013 (+1%), cui contribuiscono tutte le ripartizioni territoriali tranne il Nord Est, che si mantiene sostanzialmente stabile. Le esportazioni di prodotti agroalimentari, comunque, sono in aumento (+2,4%), grazie ai flussi verso i Paese Ue (+1%) e, soprattutto, extra Ue (+3%).
Lo rende noto l’Ismea nell'ultimo numero di Agrosserva, la pubblicazione trimestrale dedicata all’analisi della filiera agroalimentare.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Agricoltura e zootecnia | Unioncamere - Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura | Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare