L’economia illegale in Emilia-Romagna

18.12.2014

L'Unioncamere regionale pubblica il report dell’Osservatorio sulla legalità

L’Emilia-Romagna è una delle regioni del Centro-Nord maggiormente esposte alla diffusione dell’illegalità economica e alla penetrazione della criminalità organizzata. È quanto si legge nel report L'economia illegale in Emilia-Romagna, a cura dell’Osservatorio sulla legalità, promosso da Unioncamere Emilia-Romagna e Universitas Mercatorum, l’università telematica delle camere di commercio italiane.

La pubblicazione offre una panoramica dell’economia illegale a livello regionale, proponendo una misurazione della vulnerabilità del territorio alla criminalità organizzata. Inoltre, è corredata da un focus sull’abusivismo commerciale e da un’appendice statistica. Lo studio si basa su elaborazioni di dati provenienti da varie fonti, tra cui Istat, Legambiente, Istituto Tagliacarne e Banca d'Italia

 

Categorie: Giustizia e sicurezza | Emilia-Romagna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No