La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Unioncamere diffonde il consuntivo al I semestre 2014 e le aspettative per il II semestre 2014
La produzione manifatturiera nel primo semestre 2014 chiude con una nuova flessione del fatturato (-5,8% rispetto al corrispondente periodo del 2013). Contribuisce al ritardo della ripresa sia la componente congiunturale sia quella strutturale, quest’ultima segnata da un tasso di crescita della demografia d’impresa del -1,2%. Le imprese artigiane con fatturato in aumento sono solo l’8,3% del totale e, tra queste, la maggiore dinamicità si riscontra nelle più strutturate (4-9 addetti e 10 e oltre) e in quelle più orientate all’export con un aumento del fatturato, per queste ultime, del 14,9%. Uno sguardo al territorio mostra come la provincia di Prato, in uno scenario di generale flessione, faccia segnare un incremento di fatturato dello 0,2%.
Categorie: Attività di rilevazione | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Unioncamere Toscana - Unione regionale delle camere di commercio della Toscana